• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Associazione Cerchio degli Uomini

Associazione Cerchio degli uomini telefono
  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Storia
    • Persone
    • Organi
    • Statuto
  • Attività
    • Progetti
      • Progetto 10 anni dopo… il lavoro con gli uomini autori di violenza
        • Strumenti formativi video
      • Progetto europeo Parent
    • Centro d’ascolto
    • I Cerchi di condivisione
    • Percorsi di crescita personale
    • Formazione
  • Testimonianze
  • News
  • Sostienici
  • Blog
  • Contattaci
  • Nav Widget Area

    Cerchio degli Uomini Facebook

La Nurturing Care dalla prospettiva del padre: evento promosso dall’Istituto Superiore di Sanità e Cerchio degli Uomini il 17 marzo 2020 a Roma


Nell’ambito delle attività di formazione e sensibilizzazione realizzate all’interno del progetto PARENT (finanziato dalla Commissione Europea – Directorate General Justice and Consumers e promosso dalla rete Il Giardino dei Padri, con CdU come capofila), il prossimo 17 marzo 2020 presso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità, in Viale Regina Elena 299 a Roma, ISS e CdU organizzano il Convegno “La Nurturing Care dalla prospettiva del padre. Dalla prevenzione della violenza domestica alla promozione della paternità accudente nei primi 1000 giorni”.

Rilevanza

L’evento è organizzato nell’ambito delle attività del Progetto Europeo PARENT, che intende contrastare la violenza verso le donne promuovendo fin dalla gravidanza l’impegno dei padri nelle cure familiari e domestiche. L’idea alla base di PARENT, supportata dalla letteratura scientifica, è che promuovendo la parità di genere e un’equa condivisione tra uomini e donne dei carichi di lavoro familiare non retribuito, è possibile contribuire a produrre un cambiamento culturale di fondo della società, creando i presupposti per la fine di ogni tipo di discriminazione, sfruttamento e violenza verso le donne.

Destinatari/destinatarie dell’evento e numero massimo di partecipanti

L’evento – che si avvale anche del contributo scientifico dell’Istituto Ricerca Intervento Saute di Milano – è destinato prioritariamente ai professionisti e alle professioniste sanitarie, sociali ed educative, giornalisti e altri attori interessati al tema della paternità attiva e contrasto alla violenza maschile contro le donne e i bambini e bambine. Saranno ammessi un massimo di 210 partecipanti.

Modalità di iscrizione

La domanda di partecipazione deve essere compilata online entro il 10 marzo 2020, accedendo al seguente link. In alternativa è possibile richiedere il modulo alla Segreteria Organizzativa.
La partecipazione all’evento è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.

Modalità di selezione dei partecipanti

Le domande di partecipazione verranno accettate fino all’esaurimento dei posti disponibili. Qualora il numero delle domande superasse il limite massimo, i partecipanti saranno selezionati in base alla professione e alla priorità di ricezione della domanda di iscrizione.
Si intendono ammessi a partecipare solo coloro che ne riceveranno comunicazione e non sono ammesse sostituzioni da parte dei partecipanti.

L’evento formativo precede il secondo ciclo formativo Il padre nei primi mille giorni, previsto dal progetto PARENT, che avrà luogo presso le strutture dell’ASL TO4 nel mese di aprile 2020 ed è aperto al personale sanitario del percorso nascita. Per maggiori informazioni cliccate qui.

Per scaricare la locandina del convegno del 17 marzo 2020 La Nurturing Care dalla prospettiva del padre, con il programma preliminare dettagliato, cliccate invece qui.

 

         

Footer

Associazione Cerchio degli Uomini
  • Home
  • Associazione
  • Centro d’ascolto
  • News
  • Sostienici
  • Blog
  • Contattaci

CERCHIO DEGLI UOMINI Ass. Prom. Soc.
Via San Marino, 10 10134 TORINO
T. 011.24.75.123
direttivo@cerchiodegliuomini.org

Cerchio degli uomini Telefono

366.406.10.86
num.operativo H24

CERCHIO DEGLI UOMINI - Ass. Promoz. Sociale C.F. 97658810011 -

Made in FRIGOROSSO © 2021