I Cerchi di condivisione
I cerchi di condivisione rappresentano il principale strumento di elaborazione e riflessione sulle tematiche maschili utilizzato dal Cerchio degli Uomini.
L’associazione ha maturato un’esperienza di vent’anni ormai nella progettazione e organizzazione di cerchi di condivisione di vario tipo. Le varie esperienze fatte includono:
- cerchi di condivisione volti alla consapevolezza maschile;
- gruppi di crescita e confronto focalizzati su situazioni relazionali in crisi e in ottica di prevenzione alla violenza (Centro di ascolto del disagio maschile);
- cerchi di condivisione di uomini e donne;
- cerchi di condivisione tra coppie;
- cerchi di condivisione per papà.
Il primo tipo di cerchio è quello più caratteristico e praticato dall’associazione: rappresenta una condizione imprescindibile di lavoro sul maschile, uno dei suoi momenti più rilevanti e significativi.
Ognuna di queste esperienze (a parte i gruppi con criticità rilevanti e possibile rischio di prevaricazione e violenza) ha in comune la dimensione orizzontale dei partecipanti, che prevede un ruolo leggero per il moderatore e lascia al gruppo dove possibile il compito di auto amministrarsi.
Un’occasione unica di lavoro su di sé
È riconoscendo i propri problemi nel racconto dell’altro, vedendo in atto nel prossimo gli stessi meccanismi che guidano il proprio agire – spesso inconsapevolmente – che è possibile per ognuno percorrere un cammino di auto coscienza ed emancipazione da circoli viziosi ed eventuali comportamenti prevaricatori e violenti. Il contesto protetto e intimo del cerchio rappresenta un luogo sicuro per questo lavoro, una palestra dove condividere e riflettere sul proprio vissuto e le proprie modalità di interazione col prossimo, sperimentando settimana dopo settimana vie e percorsi nuovi.
Per maggiori informazioni sui cerchi di condivisione maschili, per chiedere supporto o una formazione specifica in relazione all’attivazione di un nuovo gruppo, è possibile compilare il modulo presente nella pagina contatti.