Lo scorso 16 maggio a Parma, presso l’Università, Borgo Carissimi 10 al 1° piano, si è tenuta la prima riunione del Comitato Tecnico Nazionale del progetto europeo PARENT (Promotion, Awareness-raising and Engagement of Men in Nurture Transformations), finalizzato alla prevenzione della violenza verso le donne attraverso la promozione delle cure paterne nel periodo compreso tra la gravidanza e i primi quattro anni del/lla bambino/a.
Il progetto, vinto dal Cerchio degli Uomini come capofila della rete informale di associazioni che si occupano di paternità Il Giardino dei Padri, mette in relazione le pratiche di accudimento maschili e le istanze da tempo attive nella società in favore della parità di genere, con quel cambiamento culturale individuato come punto focale della lotta alla violenza di genere.
Il ruolo del Comitato Tecnico Nazionale – che in Italia è formato dal pediatra Alessandro Volta dell’ASL di Reggio Emilia, la pedagogista e counselor Giovanna Bestetti dell’istituto IRIS, la Dott.ssa e ricercatrice Maddalena Cannito dell’Università di Torino, il professor Marco Deriu dell’Università di Parma, la Dott.ssa e ricercatrice Angela Giusti dell’Istituto Superiore di Sanità, la psicologa e psicoterapeuta Alessandra Pauncz del CAM di Firenze e lo psicologo e psicoterapeuta Arturo Sica dell’associazione White Dove di Genova –, è molto importante, dal momento che le e gli esperte/i che lo compongono (della salute materna e infantile alla GBV, passando per ricercatori di tematiche legate al maschile), saranno chiamati passo dopo passo a:
– validare i piani di lavoro ed i contenuti tecnici delle attività;
– monitorare l’andamento del progetto ed i risultati;
– fornire orientamenti sulla comunicazione esterna anche a livello scientifico;
– facilitare i rapporti fra il gruppo promotore e le istituzioni, al fine di assicurare la sostenibilità e la
replicabilità del progetto.
Durante l’incontro il gruppo si è confrontato a fondo sulle tre azioni principali del progetto (formazione del personale socio sanitario che entra in relazione con i papà, gruppi di padri e campagna di comunicazione nazionale), ascoltando la relazione del gruppo di coordinamento e fornendo indicazioni molto utili per l’implementazione del progetto nel nostro territorio e il suo adattamento ai diversi contesti regionali.
La prossima riunione del Comitato Tecnico Nazionale è prevista entro la fine dell’estate, per monitorare i progressi fatti alla vigilia dell’inizio del primo evento formativo a Reggio Emilia.