Paternità attiva, per la salute di tutta la famiglia
PARENT (Promotion, Awareness-raising and Engagement of Men in Nurture Transformations – Promozione, sensibilizzazione e coinvolgimento degli uomini in processi di trasformazione delle pratiche di accudimento) è un progetto europeo biennale (01/02/2019 – 31/01/2020) che intende contrastare la violenza verso le donne promuovendo fin dalla gravidanza l’impegno dei padri nelle cure familiari e domestiche.
L’importanza del progetto
La ricerca scientifica e l’esperienza pratica di operatori e genitori ci dicono che il coinvolgimento precoce – pratico ed emotivo – del padre nella genitorialità:
- migliora la salute psico-fisica del bambino e della madre;
- diminuisce i rischi durante gravidanza e parto;
- facilita l’allattamento;
- diminuisce le probabilità di violenza domestica;
- crea fin dall’inizio un forte legame affettivo padre-figlio, che a sua volta ha esiti positivi sul futuro sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo del bambino/a;
- contribuisce al raggiungimento della parità fra i sessi.
Gli obiettivi
L’idea alla base di PARENT è che promuovendo la parità di genere e un’equa condivisione tra uomini e donne dei carichi di lavoro familiare non retribuito, è possibile produrre un cambiamento culturale della società, e così creare i presupposti per la fine di ogni tipo di discriminazione, sfruttamento e violenza verso le donne. In particolare, il progetto si propone di:
promuovere il cambiamento nelle pratiche e nella cultura riguardo i ruoli di genere nella cura;
ridurre i divari fra i paesi della UE nel coinvolgimento dei padri nelle cure familiari ed i congedi;
migliorare la percezione dell’importanza del coinvolgimento degli uomini nelle strategie per combattere la violenza di genere;
promuovere la paternità partecipe;
sensibilizzare sui temi della violenza contro le donne e i/le bambini/e.
Le azioni previste
Formazione/aggiornamento del personale socio-sanitario che entra in relazione con i padri nelle fasi della gravidanza delle partner, durante il parto e nei primi quattro anni dei/lle figli/e, su come lavorare meglio con gli uomini e promuovere la paternità attiva;
Gruppi di condivisione/sensibilizzazione di padri, come spazi per i papà dove elaborare emozioni, pensieri e sentimenti legati al ruolo genitoriale, incoraggiando un atteggiamento di compartecipazione e rispetto.
Campagne di comunicazione per promuovere a livello nazionale e internazionale la parità di genere e il coinvolgimento dei padri nelle cure.
Organizzazione e partner
Finanziatore: Commissione Europea (Directorate General Justice and Consumers).
Coordinamento generale: Centro di Studi Sociali, Università di Coimbra, Portogallo
Paesi coinvolti oltre all’Italia:
Austria (Institute for Masculinity Research and Gender Studies);
Portogallo (Centre for Social Studies of the University of Coimbra, Escola Superior de Enfermagem de Coimbra);
Lituania (Center for Equality Advancement).
Coordinamento per l’Italia:
Cerchio degli Uomini come capofila della rete Il Giardino dei Padri.
Partner italiani del progetto:
Istituto Superiore di Sanità;
CSB (Centro per la salute del Bambino);
IRIS Istituto Ricerca Intervento Salute;
ASL di riferimento delle località dove si terranno i corsi di formazione socio-sanitari (Reggio Emilia, Roma, Torino);
Città metropolitana di Torino.
Chi siamo
Il Giardino dei Padri è uno spazio di confronto, collaborazione e iniziativa collettiva che riunisce persone e soggetti impegnati nel sostegno alla paternità. Nata nel 2016, questa rete oggi comprende:
CAM (Centro Ascolto Maltrattanti);
Maschile Plurale;
PartecipArte;
Cerchio degli Uomini;
WhiteDove – Evoluzione del Maschile;
Associazione Genitori Rainbow.
Aderisce alla campagna internazionale sulla paternità MenCare.
Il Cerchio degli Uomini mette in campo da più di vent’anni percorsi, servizi e iniziative per il cambiamento del maschile tramite il superamento del modello patriarcale maschilista. Si impegna per la costruzione di una società dove uomini e donne possano vivere nel reciproco rispetto, riconoscendo le proprie differenze ma con gli stessi diritti e gli stessi doveri, nella sfera pubblica come in quella privata.
Come contattarci:
mail: direttivo@cerchiodegliuomini.org
Siti web di riferimento:
www.cerchiodegliuomini.org
www.ilgiardinodeipadri.com
This project is co-funded by the Rights, Equality and Citizenship Programme of the European Commission, European Union (EU) [Grant Agreement no. 810458].
The content of this document represents the views of the author only and is his/her sole responsibility. The European Commission does not accept any responsibility for use that may be made of the information it contains.