
di Emile Jadoul (Babalibri)
Quando mia moglie è rimasta incinta ho sentito un calore e una gioia salire da una parte di me che non sapevo neanche di avere…
Quando il mio primo figlio è nato, ho pianto e ho sentito che stavo assistendo a qualcosa di enorme e miracoloso…
Quando siamo rientrati dall’ospedale, tutto era pronto in casa per accogliere il nuovo ospite, ma noi eravamo tutti sotto sopra…
Quando ho guardato mia moglie negli occhi, alla fine del primo mese di vita come Famiglia, eravamo felici, entusiasti, ma anche stanchi e per certi aspetti quasi estranei…
Ogni volta che prendo mio figlio per mano, quando usciamo, sento che questo legame mi definisce, è la cosa più bella che ho…
Ogni volta che io e mio figlio abbiamo uno scontro, sento che mi sta portando incontro qualcosa di complesso a cui sono chiamato a rispondere come padre, e non sempre mi sento all’altezza di questo compito…
Gravidanza, parto, cure, crescita, tempi, emozioni, relazioni, cambiamenti… Diventare padri affrontando questo turbinio di eventi ed esperienze non è mai una cosa facile o scontata. Un importante aiuto arriverà da un ciclo di incontri gratuiti per futuri e neo padri, che si terranno alla Casa della Salute di Montecchio Emilia, a cadenza bisettimanale, a partire dal prossimo 19 febbraio fino alla fine di maggio.
Il percorso di confronto è promosso da “Il Giardino dei Padri” (una rete di associazioni che riunisce il CAM, Maschile Plurale, PartecipArte, il Cerchio degli Uomini, White Dove, Genitori Raimbow), dalla AUSL di Reggio Emilia e dall’OECI Organisation European Cancer Institute, nel quadro del progetto PARENT sulla promozione della paternità attiva, finanziato dalla Commissione Europea.
Con un ciclo di 8 incontri, il Cerchio dei papà di Montecchio offre uno spazio di condivisione, di ascolto e di aiuto per prepararsi alle sfide della paternità. Affronterà i temi più importanti nell’esperienza di paternità, per prepararsi a passaggi importanti e delicati come:
– la gravidanza e il sostegno alla madre nel momento del parto;
– i bisogni dei neonati e la condivisione delle cure genitoriali;
– il cambiamento della famiglia e la costruzione di un clima relazionale rispettoso e nonviolento;
– il riconoscimento della soggettività dei bambini e delle bambine;
– le aspettative, i desideri e le aspirazioni dei papà;
il tutto per vivere l’avventura genitoriale nel migliore dei modi.
Il percorso sarà condotto da Maurizio Artoni de Il Cerchio dei Papà di Parma e da Marco Deriu, Sociologo e docente universitario dell’Associazione Maschile Plurale, e vedrà il supporto e gli interventi di diversi esponenti delle realtà promotrici, offrendo ai partecipanti l’occasione di confrontarsi tra pari e con esperti ed esperte di questi temi.
Gli incontri si svolgeranno di mercoledì, bisettimanalmente, presso la Casa della Salute di via Saragat n. 11 a Montecchio Emilia (RE), dalle ore 18.15 alle 20.00 (19 febbraio; 4,18 marzo; 1,15,29 aprile; 13, 27 maggio). Le iscrizioni, gratuite, si raccolgono via whatsapp al n. 3490703646, o via e-mail a: cerchiopapa@gmail.com.
Scarica la locandina del cerchio dei papà
This project is co-funded by the Rights, Equality and Citizenship Programme of the European Commission, European Union (EU) [Grant Agreement no. 810458].
The content of this document represents the views of the author only and is his/her sole responsibility. The European Commission does not accept any responsibility for use that may be made of the information it contains.